CHINESE CHAIR REDESIGN
CONCEPT PER CONCORSO “TWIN CITY CIVILIZATION REDESIGN 2016”

Questa sedia è un concept creato per il concorso internazionale “Twin City Civilization Redesign 2016“.
Questo complemento d’arredo è parte di un progetto più ampio, ovvero uno studio di interni basato sulla cultura e la tradizione cinese. Oltre alla sedia, infatti, ho anche progettato un divano ed un grosso coffee table, il tutto facente parte di un accogliente salotto dalle caratteristiche estetico-formali orientali.


I classici dettagli formali della sedia sono i braccioli curvati, il sottile schienale e le gambe connesse le une alle altre.
Questi elementi sono stati analizzati e successivamente combinati in un nuovo concept più moderno.
La combinazione tra tradizione e modernità, la quale è il senso vero e proprio di un redesign, è stata espressa anche dalla scelta dei materiali utilizzati: il bamboo per richiamare il classicismo, l’alluminio laccato per trasmettere il senso di modernità della nostra epoca.
L’aspetto di questa sedia richiama quella classica ma mostra un forte senso di modernità attraverso l’utilizzo di dettagli formali come la mancanza dei supporti laterali dei braccioli e quest’ultimi, vuoti all’interno in modo da conferire leggerezza alla seduta, collegano le gambe anteriori allo schienale.
Vi è infatti un tubolare metallico che attraversa la seduta, connettendo le gambe anteriori di quest’ultima ai braccioli. Questo tubolare è stato ipotizzato coperto da un rivestimento in bamboo. Lo schienale è connesso al resto della sedia tramite viti nella parte inferiore, mentre viene incastrato nel bracciolo metallico in quella superiore.
Dopo aver analizzato la classica torre cinese, la “pagoda“, ho voluto utilizzare quest’ultima come esempio per riprendere le line curve orizzontali che creano i livelli della torre. Per questo motivo, se si guarda la sedia frontalmente, si noterà che la seduta in bamboo ed i componenti orizzontali metallici che connettono le gambe hanno le medesime curvature della pagoda, creando un armonioso gioco visivo che, ancora una volta, esprime un netto legame con la cultura e la tradizione classica cinese.

