CASA M+N

SERIE RENDER PER PROGETTO INTERNI PRESSO MILANO SUD

In collaborazione con lo studio di architettura SC + Partners di Milano e Shop Design Studio di Biella ho realizzato una serie di render di interni per un nuovo appartamento in zona Milano sud.
Entrando nell’appartamento, la vista viene immediatamente catturata da un pianoforte a coda avente come sfondo un’ampia libreria a muro. Un’altra libreria, invece, permette di intravedere la zona giorno ma allo stesso tempo di suddividere elegantemente i due spazi.

Il vasto open space unisce ambienti differenti tra loro: dalla cucina al salotto, passando per la sala da pranzo. La zona giorno si affaccia sulla lunga terrazza attraverso tre grandi vetrate che permettono di illuminare l’intero ambiente interno.
In corrispondenza dell’ingresso, vi è un piano soppalcato (accessibile tramite la zona centrale dell’appartamento) dal quale è possibile affacciarsi sull’intera zona giorno sottostante.

La cucina si serve di fornelli ad induzione con cappa integrata e di un’illuminazione a led posta sotto la lunga mensola. Essa viene completata da un’isola che si affaccia direttamente sulla zona pranzo, composta da un ripiano in fenix nero opaco e da un bancone rialzato in legno.
L’esile e allungabile tavolo nero è l’elemento centrale dell’ambiente, mentre il divano si adagia alla parete e alla libreria permeabile.
Tra questi due complementi è stata posizionata una tv girevole a 180° in modo da poter essere fruita in comodità sia dalla zona salotto che da quella pranzo.

Tutti gli elementi dello spazio sono stati scelti con determinate finiture e caratteristiche in modo da amalgamarsi alla perfezione con le dolci tinte tortora delle pareti. Si notino, infatti, tinte per lo più neutre e materiali visivamente poco invasivi, quali il noce canaletto per gli scaffali della libreria, la paglia viennese per il rivestimento dei fancoil e il già citato fenix per i ripiani della cucina.

L’illuminazione naturale, oltre a fare affidamento sulle ampie vetrate che si affacciano sulla terrazza esterna, è completata da tre lucernari posizionati tra i travi del soffitto, esattamente in corrispondenza dei tre punti nevralgici della zona giorno, ovvero il divano, il tavolo da pranzo e l’isola della cucina. Questo permette di far penetrare la luce nell’ambiente e di illuminare queste importanti zone anche quando il sole è posizionato allo zenit.

L’illuminazione artificiale conta invece su numerose lampade a soffitto che, attentamente posizionate all’interno dell’ambiente, garantiscono un’efficiente illuminazione anche nelle ore notturne: sull’isola della cucina sono sospese tre piccole lampade in corrispondenza del bancone in legno, nella zona salotto, invece, è posizionata una lampada in prossimità del coffee table presente tra divano e mobiletto tv e, infine, un insieme di lampade di varia dimensione e altezza viene collocato sul tavolo da pranzo, costituendo il vero fulcro dell’illuminazione artificiale dell’ambiente.

La zona notte è composta da un’ampia camera da letto dalle tinte tenui: il tortora delle pareti della zona giorno si trasforma in bianco in quella notte, mantenendo però sempre degli accostamenti di materiali e finiture neutre. Le sagome circolari delle lampade a sospensione e dei comodini abbracciano il letto, posizionato al centro dell’ambiente. Una piccola zona fitness ed una cabina armadio vengono separate dal resto dell’ambiente da una serie di ante scorrevoli che lasciano intravedere l’interno dei due spazi.

Vi sono elementi di collegamento tra la zona giorno e quella notte, uno su tutti è senza dubbio il caratteristico pavimento in legno a spina di pesce ungherese e, anche in questo caso, oltre alla presenza di un illuminazione naturale proveniente dalle pareti, è stato posizionato un lucernario in modo da illuminare l’ambiente anche secondo una soluzione verticale.