BERLIN HOUSE
APPARTAMENTO BERLINO OVEST

Una singola stanza per combinare differenti necessità: una camera da letto, un salotto, una sala da pranzo, uno studio.
La sfida di questo progetto è stata quella di includere ogni tipologia di arredamento nello stesso luogo, creando uno spazio bilanciato analizzando i movimenti e le abitudini giornaliere, le esigenze degli inquilini e così via.
La scelta è ricaduta su arredamento a basso-medio costo targato Ikea, facile da trasportare ed assemblare, così da dare un aspetto omogeneo all’intero ambiente, quest’ultimo caratterizzato primariamente da colori chiari.












L’accurato posizionamento delle fonti di luce artificiale garantisce un’illuminazione bilanciata, sia per la zona lettura che per la zona notte e quella studio.
Un lampadario posizionato al centro del soffitto fornisce la maggior parte della luce artificiale della stanza, mentre piccole lampade ed una lampada da pavimento completano il progetto illuminotecnico.
Ad ogni modo, durante le ore diurne, la stanza è ben illuminata da grandi e alte finestre che permettono alla luce naturale di entrare nell’ambiente.
L’EVOLUZIONE




Una volta che l’analisi delle esigenze e dei requisiti è stata completata, è stato necessario ricreare l’ambiente tramite un modello 3D al computer, in modo da comprendere in maniera più verosimile le dimensioni dei vari complementi d’arredo. In questo modo sono stati fin da subito evitati eventuali problemi di gestione dello spazio disponibile tramite l’inserimento virtuale dell’arredamento, combinando il tutto con criterio ed equilibrato bilanciamento di pieni e vuoti.

