ANACONDA
VASO/CONTENITORE MODULARE IN CERAMICA

In questa pagina “Anaconda” spiegato attraverso l’intervista ad Alessio Gianotti realizzata da Camilla Bellini, designer e design blogger italiana.
Puoi trovare l’intervista originale qui.
Un vaso modulare e sofisticato che prende ispirazione dalle forme sinuose, esotiche e mai banali della natura.
Spesso abbiamo parlato di vasi, perchè si sa, sono un complemento di arredo indispensabile per rendere i nostri ambienti più accoglienti, più eleganti e calorosi. Di vasi, lo sappiamo, ce ne sono tantissime versioni e varianti, forme e colori.


Oggi nello specifico però voglio parlarti di Anaconda, un vaso raffinato ed elegante ma che ha anche qualcosa in più rispetto a quello a cui siamo abituati di solito.
Anaconda mi ha colpito perchè, oltre ad avere una linea estetica pura e minimale, è un vaso modulare. Ciò significa che idealmente potremmo creare composizioni decorative infinite utilizzandolo. Da un punto di vista meno concettuale invece, avendo in casa un minimo di due/tre pezzi, saremo in grado di creare numerose soluzioni decorative.



Anaconda, disegnato da Alessio Gianotti, è un prodotto dalle linee pure, che si ispira alla natura, in particolar modo al profilo ondulato di un animale esotico, da cui prende anche il nome.
Non dimentichiamoci le dimensioni! Anaconda è un vaso di grandezza media (400X185X160 mm) ed è un oggetto che può essere “visto” non solo come vaso, ma forse più correttamente, come “contenitore”.
Lo vedo bene come centrotavola che ospita delle candele, oppure come una scultura moderna aggrovigliata su se stessa, ma anche come un soprammobile che contiene sabbia e sassolini per ricreare un piccolo giardino zen.
Anaconda è realizzato totalmente in ceramica, da un unico stampo, ed è disponibile nelle versioni smaltato nero, smaltato grigio e smaltato bianco, ma è anche possibile richiedere al designer Alessio Gianotti un colore e una finitura personalizzata e unica.
COMBINAZIONI
PH. ANDREA SPUCCIA





Un contributo indispensabile alla creazione di questo prodotto l’ha dato senza ombra di dubbio il designer e architetto Paolo Demo.
Una grande professionalità, un’ampia esperienza nell’ambito della progettazione e della produzione di oggetti in ceramica, sono solo alcune delle qualità su cui Alessio Gianotti ha potuto fare affidamento nel corso di questa salda collaborazione con Paolo Demo.
Quest’ultimo è stato una guida a dir poco paterna per la realizzazione di “Anaconda”.
I consigli altamente tecnici, gli accorgimenti in fase di progettazione, il perfezionismo per i dettagli, rappresentano quello che per Paolo è l’amore per il progetto, ma soprattutto l’amore per uno specifico materiale che ha caratterizzato la sua intera vita professionale: la ceramica.
Il destino ha voluto che Alessio Gianotti incontrasse questo grande professionista e che, anche e soprattutto grazie a quest’ultimo, abbia potuto realizzare tale oggetto.
La produzione di “Anaconda” è affidata all’azienda di Nove “Ceramiche Rigoni”, poco distante da Bassano del Grappa, luogo in cui ha sede “Demo Ceramics” di Paolo Demo.
Contatti:
Demo Ceramics
ceramics@paolodemo.it
www.paolodemo.it
.

PAOLO DEMO
DETTAGLI
“CERAMICA D’ARTISTA”
PH. STEFANO MATTEA

Dall’amicizia tra Alessio Gianotti e l’artista eporediese Luca Cristiano nasce una stretta collaborazione che punta ad unire design e arte, progetto e passione, prodotto e colore.
I caratteristici tratteggi del pittore vanno a creare una trama del tutto innovativa su questo prodotto, pensato originariamente come oggetto smaltato e lucido.
Una serie limitata che unisce la progettazione e la creatività eporediese, piemontese, italiana.





WILD ANACONDA
PH. MIRIAM BENEDETTO



