Designer di Ivrea, cittadina piemontese nota per l’azienda Olivetti e per lo Storico Carnevale.
Mi sono laureato in Disegno Industriale al Politecnico di Torino nel Febbraio 2012 e nello stesso luogo ho ottenuto la Laurea Magistrale in Ecodesign nel luglio 2014. Dopo essere tornato in Italia dopo un’esperienza in Inghilterra, ho iniziato ad avere contatti con aziende nel settore del design, andando in produzione con i miei primi progetti.
Il mio interesse va dall’interior design a quello di prodotti di uso quotidiano, dal furniture design allo studio della luce, ma sono affascinato anche da altre realtà creative, come l’architettura e l’illustrazione, dalla user interface alla user experience.
Le mie attenzioni si concentrano principalmente su interni e prodotti dalle forme e dagli accostamenti cromatici semplici, dettati da un sempre presente minimalismo, quest’ultimo estetico-formale ma soprattutto concettuale. Pongo anche attenzione al concetto di ecosostenibilità, forte realtà presente nei corsi universitari da me frequentati, e al senso di multifunzionalità del prodotto, in modo da poter creare oggetti che non siano statici e passivi, bensì dinamici e mutevoli a seconda del gusto e delle necessità dell’utenza.
SERVIZI
Tre differenti approcci per tre differenti servizi, ma la stessa regola di base: qualità di progettazione, tempistiche brevi e progetti innovativi.
Tutto ciò grazie ad un forte senso di qualità del progetto Made in Italy capace di creare nuove visioni e nuove realtà.
- PRODUCTS 100%
- INTERIORS 90%
- GRAPHICS 80%
- OTHER (UI, UX, VIDEO MAKING, ILLUSTRATIONS, WEB DESIGN…) 70%
IL METODO DELLA PROGETTAZIONE
ANALISI
Al fine di creare un grande progetto è necessario effettuare un’accurata analisi prima di tutto. Le criticità ed i vantaggi, i punti di forza e le debolezze, i dettagli e molto altro ancora: questi sono i protagonisti di una valida analisi di progetto.
PROGETTO
Il secondo passaggio consiste nell’amalgamare ogni singolo ingrediente che è stato scelto durante l’analisi preliminare: esigenze, requisiti ed infine le prestazioni. Questo è il passaggio intermedio tra l’idea ed il prodotto finale, il momento in cui avviene la trasformazione progettuale.
PRODOTTO FINALE
Una volta che il progetto è stato ultimato, le scelte progettuali devono essere concretizzate. Non è un processo semplice, infatti è necessario affrontare diversi passaggi intermedi prima di poter arrivare finalmente al prodotto finito. Ad esempio, uno di questi, è l’immancabile fase di prototipazione.