
OMEGNA E IL LAGO D’ORTA
– UN’OASI DI PACE –
Da gennaio è iniziato un nuovo anno ma anche un nuovo grande progetto. Lo definisco tale in quanto consiste nella progettazione di interni di ben nove appartamenti, facenti parte di un unico stabile, nel cuore di Omegna, sul Lago d’Orta.
Questi appartamenti, i quali saranno disponibili in veste di case-vacanze in affitto, si suddividono su due piani e a coppie vanno a formare cinque tipologie di abitazione (eccezion fatta di un appartamento duplex che si sviluppa su entrambi i piani).
Nonostante gli ambienti di una coppia abbiano la stessa metratura e dislocazione delle utenze e dei complementi d’arredo da un piano all’altro, essi sono comunque caratterizzati da differenti finiture, tinte e colorazioni, questo per essere più flessibili nei confronti delle esigenze dei turisti in vacanza.

Una stupenda vista di Omegna catturata da un drone.
Per la progettazione di questi appartamenti, i clienti hanno stilato delle linee guida molto chiare: gli interni dovranno essere semplici, luminosi, moderni ed eleganti.
Essi, infatti, dovranno essere adatti a brevi e medi soggiorni ma allo stesso tempo far sentire a proprio agio i turisti durante la loro permanenza proprio come se fossero a casa propria, ovvero con ogni comodità del caso, tutto ciò essendo avvolti da ambienti progettati con gusto, funzionalità ed attenzione per i dettagli.
L’appartamento in questione (1B), esattamente come tutti gli altri presenti nello stabile, è composto da tre ambienti: un open space che comprende cucina e living, una camera da letto ed un bagno.
L’ingresso nell’abitazione avviene proprio nell’open space mentre la zona notte rimane alla sinistra dell’entrata, dopo essersi lasciati alle spalle un piccolo corridoio ed il bagno.
Le tinte per questo appartamento vanno dal bianco al beige, dal fango al corda. La zona giorno è estremamente caratterizzata dal tessuto arancione acceso del divano che, come un punto di riferimento centrale, fa orbitare attorno a sé tutto l’ambiente dalle tinte in scala di beige, creando un continuo ed elegante contrasto tra il centro e i bordi dell’open space.

Il moodboard dell’appartamento 1B.
Due finestre irradiano il living dalle pareti bianche e beige e dalle tende oscuranti dal color marron tenue, mentre una, ubicata al centro della cucina, illumina il piano di lavoro e l’angolo cottura.
Proprio su quest’ultimo è installata una striscia a led che illumina la porzione di parete ricoperta da un elegante wallpanel dalla texture geometrica rigata.
La cucina è provvista di microonde, forno e cappa a scomparsa mentre, sul lato lungo è presente il lavello con sgocciolatoio, la lavastoviglie e due mensole di appoggio sopra un’altra porzione di wallpanel.
Il tavolo, infine, per comodità delle persone che ne usufruiscono, è stato scelto con un perno centrale in modo da non risultare ingombrante con le classiche quattro gambe e, sopra di esso, sono presenti tre lampade a sospensione per illuminarne la superficie.
La zona notte è composta da un letto matrimoniale e da un lungo armadio a parete, quest’ultimo caratterizzato da una striscia di mensole adibite a libreria e da uno scrittoio integrato con illuminazione a led posizionato in asse con il corridoio che si affaccia sulla zona giorno.
Due ulteriori postazioni di pernottamento sono ricavabili dal divano-letto presente nel living il quale, aprendosi, farà di questo appartamento un ambiente adatto anche ad un nucleo familiare.
Sopra la porta della camera da letto è posizionato un condizionatore, l’altro esemplare è invece ubicato nella zona living in prossimità del divano e della base sospesa sulla quale si appoggia il televisore.
Eccezion fatta per le lampade a sospensione sul tavolo del soggiorno, l’intera illuminazione artificiale è fornita da faretti a soffitto, mentre l’intero pavimento è in grès porcellanato effetto legno, precisamente dalla finitura “Oak“.
Esso ricopre l’intero appartamento, compreso il bagno che si trova tra la zona giorno a quella notte.
Il bagno è caratterizzato da un ampio box doccia rivestito da piastrelle 60x60cm bianco Marazzi, così come il resto delle pareti non intonacate, e alla sua destra è presente una nicchia alta fino a soffitto suddivisa da quattro mensole e illuminata da luci led verticali.
Completano il quadro generale i sanitari su una parete e il lavandino e lo specchio, entrambi a sospensione, dall’altra.
Ti piace come sono stati progettati gli interni di questo appartamento? Qual è l’ambiente che preferisci? Fammelo sapere qui sotto nella sezione commenti!